
Palazzo Piussi - Levi
Nominato il Palazzo di Vetro per i giochi di trasparenze che lo caratterizzano.
Palazzo Piussi-Levi fu edificato, tra il 1935 e il 1936, in Piazza della Repubblica su progetto dell’architetto friulano Ermes Midena (1895-1977). All’epoca fu denominato, dai contemporanei, il “palazzo di vetro”, per il gioco di pieni e trasparenze che ne caratterizza il fronte. I volumi di quest’edificio, infatti, sono caratterizzati e differenziati dall’uso attento dei materiali di rivestimento: in particolare il vetro e il ferro sono i due materiali più largamente usati nei serramenti, nelle balaustre dei balconcini, nelle due fasce verticali vetrate, nei portoncini d’ingresso.
Edificio privato.