Borghi Gemona e San Lazzaro
Superato piazzale Osoppo, dove si ammirano alcuni edifici di belle proporzioni e alcuni esempi di architettura razionalista, si arriva a piazzale Paolo Diacono, sede del Teatro Palamostre progettato dall'architetto Gianni Avon. Proseguendo si percorre via A. Lazzaro Moro che, assieme a via Superiore, faceva parte di un vecchio borgo ...
Superato piazzale Osoppo, dove si ammirano alcuni edifici di belle proporzioni e alcuni esempi di architettura razionalista, si arriva a piazzale Paolo Diacono, sede del Teatro Palamostre progettato dall'architetto Gianni Avon. Proseguendo si percorre via A. Lazzaro Moro che, assieme a via Superiore, faceva parte di un vecchio borgo popolare, contraddistinto da una peculiare struttura abitativa: casette dotate di cortili interni ed orti. Ritornati nel centro storico attraverso via Mantica, ci troviamo nella zona universitaria di Udine, con le sedi delle facoltà umanistiche ed il Rettorato. Questa zona è anche caratterizzata da alcuni degli edifici storici nobili più belli e monumentali della città. Tornando verso piazzale Osoppo si percorre via Gemona, dove si affaccia Palazzo Polcenigo-Garzolini, edificio settecentesco caratterizzato da un atrio a copertura vetrata di inizio Novecento.
